- cemento
- ce·mén·tos.m.1. AU materiale da costruzione a base di argilla e calcare, di colore perlopiù grigio o bianco, che, amalgamato con acqua, sabbia e ghiaia, si rapprende e serve a saldare fra loro svariati materiali costruttivi o a formare blocchi compatti molto resistenti alla compressione: gettata, colata di cemento, muro, marciapiede di cemento2. CO fig., ciò che consolida, rafforza un rapporto, un'unione e sim.: il cemento dell'amicizia è il rispetto3a. TS anat. strato di tessuto osseo che protegge la dentina, ricoprendo la radice e il colletto del dente3b. TS med. resina sintetica a rapido indurimento, usata per otturazioni o per fissare capsule e intarsi dentari4. TS petr. materiale legante costituito spec. da calcite, silice od ossidi di ferro, precipitato per via chimica negli interstizi di un sedimento: cemento argilloso, vetroso, calcareo5. TS metall. → cementante\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: lat. caemĕntu(m) "pietra rozza da tagliare", cfr. caedĕre "tagliare".POLIREMATICHE:cemento armato: loc.s.m. TS ing.civ., edil.cemento armato precompresso: loc.s.m. TS ing.civ., edil.cemento refrattario: loc.s.m. TS ing.civ., edil.
Dizionario Italiano.